Cosa comprendono i servizi al pubblico?
ACCESSIBILITA' MOTORIA/ COGNITIVA
AUDIOGUIDE
ARCHEO VIRTUALE
POSTAZIONI TATTILI
WI-FI
Le visite guidate
Le esperte guide della Cooperativa Archeotur ti accompagneranno nella visita a musei e siti archeologici del Parco svelandoti la ricca storia dell’isola, ma anche tutte le informazioni, curiosità e aneddoti su luoghi e persone che la popolano e l’hanno popolata, la guida è totalmente gratuita.
Sono disponibili audioguide in francese e inglese per il Museo archeologico e il tofet.
Sono disponibili audioguide in tedesco e inglese per Villaggio ipogeo, Museo etnografico e forte sabaudo.
L’esposizione del MAB è dotata di supporti didattici in braille e di postazioni tattili dedicate a oggetti e monumenti particolarmente significativi della collazione museale:
Modelli tattili e scomponibili dei principali edifici nuragici: un nuraghe polilobato, un pozzo sacro, una capanna delle riunioni.
Postazione tavolo “Oggetti animati” dove tramite la riproduzione di reperti archeologici manipolabili e a tutto tondo il visitatore potrà approfondire la storia dell’oggetto, del luogo di rinvenimento, delle tecniche di fabbricazione, del suo valore funzionale o rituale e simbolico.
Postazione tattile dedicata alle epigrafi latine riprodotte fedelmente al fine di offrire la percezione delle differenti tipologie grafiche rinvenute.





Il bookshop/ Museum shop
La Cooperativa Archeotur svolge a partire dal 2008 attività didattiche rivolte alle scuole primarie, secondarie e dell’infanzia.
I laboratori didattico – educativi vengono condotti da personale specializzato in possesso del titolo di ” Tecnico dei sevizi educativi “.
I laboratori si svolgono negli spazi appositamente creati presso i musei: Archeologico ed Etnografico, e presso l’Aula didattica di proprietà della cooperativa Archeotur. Nel corso degli anni sono stati progettati 28 laboratori divisi in due sezioni: Area Archeologica e Area Etnografica.
Il percorso sensoriale
Il percorso sensoriale intende proporre un viaggio ipotetico nella preistoria nel buio del neolitico. Il percorso è destinato principalmente sia ad ipovedenti che a non vedenti (per far vivere un’esperienza conoscitiva attraverso un percorso museale basato sul tatto, l’olfatto e l’udito). Il percorso sensoriale è proposto anche ad una più vasta utenza, soprattutto quella scolastica. Il viaggio conterrà riproduzioni e numerosi elementi vegetali che associati ad un sistema di diffusione di suoni della natura, aiuterà nell’orientamento spaziale fornendo una suggestiva ambientazione. Svelare anche ai vedenti i segreti, le emozioni nascoste allo sguardo vuole essere una nuova sfida, un nuovo approccio, un nuovo modo di discutere l’accessibilità alla cultura.





I percorsi esperienziali
Il concetto di Turismo sta evolvendo verso nuovi orizzonti che portano il visitatore alla conoscenza del territorio e della sua storia attraverso nuove esperienze. Non solo luoghi da visitare, ma soprattutto cose da fare ed esperienze da vivere a stretto contatto con le realtà locali. L’esperienza diventa così un punto fondamentale della vacanza.
Archeo Virtuale
Una selezione di oggetti particolarmente importanti e significativi per la storia del centro dell’antica Sulky sono totalmente fruibili online attraverso la loro scansione 3D, realizzata con laser scanner e fotogrammetria.
Il progetto BETH 3D consente al visitatore di indossare un caschetto con occhiali per visione in 3D e muoversi con un gamepad all’interno di una casa punica. Come in un videogioco potrai immergerti nella città del V sec. a.C., passeggiare dentro una casa privata e scoprire i suoi ambienti, osservare i particolari di arredi e oggetti, cibi e strumenti, ammirare le antiche architetture, il cortile con il pozzo centrale e le molteplici attività quotidiane che si svolgevano nel centro ben 2500 anni fa.

Pacchetti ristorazione
Si propone a tutte le scuole che visitano l’area archeologica di poter pranzare nei ristoranti convenzionati un pasto con vari menù, l’offerta è valida anche per i gruppi organizzati con un’ampia varietà di menù di terra e di mare.