A cosa servono i servizi didattici?
COLLABORARE CON
LE SCUOLE LOCALI
SVILUPPARE LA CREATIVITA', LA FANTASIA INTORNO AL BENE
CREARE SENSO CIVICO
FAR DIVENTARE IL MUSEO UNO STRUMENTO PER L'EDUCAZIONE
RENDERE I CITTADINI LOCALI PARTECIPI DELLA STORIA
Cosa sono i servizi didattici?
La Cooperativa Archeotur svolge a partire dal 2008 attività didattiche rivolte alle scuole primarie, secondarie e dell’infanzia.
I laboratori didattico – educativi vengono condotti da personale specializzato in possesso del titolo di ” Tecnico dei sevizi educativi “.
I laboratori si svolgono negli spazi appositamente creati presso i musei: Archeologico ed Etnografico, e presso l’Aula didattica di proprietà della cooperativa Archeotur. Nel corso degli anni sono stati progettati 28 laboratori divisi in due sezioni: Area Archeologica e Area Etnografica.
Scopriamo insieme i laboratori didattici
Dallo scavo alla vetrina. Scheda N° 1 A
Inumiamo i nostri avi. Scheda N° 2 A
Gli egiziani e il giudizio degli dei. Scheda N° 3 A
E luce fu. Scheda N° 4 A
Giochiamo con le tessere. Scheda N° 5 A
Giochiamo con le tessere. Scheda N° 5/A BIS
Creiamo una collana fenicia. Scheda N° 6 A
Giochiamo con i reperti cartaginesi. Scheda N° 7 A
Restauriamo il passato. Scheda N° 8 A
Navighiamo con i fenici. Scheda N° 9 A
Navighiamo con i fenici. Scheda N° 9/A BIS
La scrittura fenicia. Scheda N° 10 A
La religione dei fenici “Il Tofet”. Scheda N° 11 A
Il nuraghe “torri di pietra”. Scheda N° 12 A
Percorso sensoriale “tocchiamo la preistoria”. Scheda N° 13 A
Dalla vite al vino “le origini”. Scheda N° 1 C
Is giogus antigus “giochi di ieri, bambini di oggi”. Scheda N° 1 E
La fusione dei metalli. Scheda N° 2 E
La fusione dei metalli. Scheda N° 2/E BIS
Dal grano al pane. Scheda N° 3 E
Una giornata alle grotte. Scheda N° 4 E
L’intreccio delle palme. Scheda N° 5 E
Creiamo un foglio. Scheda N° 6 E
Vestiamo i nostri avi. Scheda N° 7 E
Vestiamo i nostri avi “l’abito nuovo di Caterina”. Scheda N° 7 E/ BIS
Intrecci di lana. Scheda N° 8 E
Le risorse della laguna. Scheda N° 9 E
Il teatrino dei mestieri. Scheda N° 10 E
SUMMER SCHOOL in archeologia Fenicia e Punica
Il MAB ha aderito a partire dal 2007 al progetto dell’Università degli studi di Sassari, Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione , “Summer School di Archeologia fenicia e punica”.
La Summer School, diretta dal prof. Michele Guirguis, prevede la partecipazione agli scavi archeologici, lezioni frontali, un ciclo di lezioni tenute da docenti della materia presso le Università italiane e straniere, una serie di visite guidate a siti archeologici e a musei del circondario. La Summer School si inserisce nei lavori di scavo che dal 2001 si svolgono a Sant’Antioco nell’area del Cronicario e da oltre un quindicennio a Carbonia sul Monte Sirai.




I partecipanti alla campagna di scavi, provenienti da numerose Università italiane e straniere, hanno svolto tutte le operazioni di scavo stratigrafico e di documentazione, nell’ottica di un’offerta formativa che coniuga ricerca scientifica e finalità didattiche. I lavori hanno riguardato le tecniche di scavo stratigrafico, la redazione di planimetrie e sezioni, la creazione di schede di materiali e tutte le operazioni propedeutiche allo studio definitivo delle emergenze individuate, tra cui la documentazione grafica e fotografica dei reperti.
Tirocini universitari e alternanza scuola lavoro
Il MAB ha aderito a partire dal 2007 al progetto dell’Università degli studi di Sassari, Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione , “Summer School di Archeologia fenicia e punica”. La Summer School, diretta dal prof. Michele Guirguis, prevede la partecipazione agli scavi archeologici, lezioni frontali, un ciclo di lezioni tenute da docenti della materia presso le Università italiane e straniere, una serie di visite guidate a siti archeologici e a musei del circondario. La Summer School si inserisce nei lavori di scavo che dal 2001 si svolgono a Sant’Antioco nell’area del Cronicario e da oltre un quindicennio a Carbonia sul Monte Sirai.