Cosa sono i servizi scientifici?
Come sottolineato nella Raccomandazione UNESCO del 2015 i musei devono diventare «spazi di trasmissione culturale, di dialogo interculturale, di apprendimento, di discussione e di formazione» e sono chiamati a svolgere un ruolo importante nell’educazione (formale, informale e permanente) e a fornire un contributo importante alla coesione sociale e allo sviluppo sostenibile.
Elenco delle pubblicazioni scientifiche
GUIDA DEL MUSEO ARCHEOLOGICO F. BARRECA: S. Muscuso, Il Museo Archeologico ” Ferruccio Barreca” di Sant’Antioco, SARDEGNA ARCHEOLOGICA, Guide e Itinerari, 63, 2017.
BIBLIOGRAFIA SITI E MUSEO
- P. Bartoloni, Gli amuleti punici del tofet di Sulcis, «RStFen» 1, 1973, pp.181-203.
- P. Bartoloni, Studi sulla ceramica fenicia e punica di Sardegna, «CSF», 15, Roma, 1983.
- P. Bartoloni, Nuove testimonianze arcaiche da Sulcis, «NBAS» 2, 1985, pp. 167-192.
- P. Bartoloni, La stele di Sulcis. Catalogo, «CSF», 24, Roma 1986.
- P. Bartoloni, La tomba 2 AR della necropoli di Sulcis, «RStFen», 15, 1987, pp. 57-73.
- P. Bartoloni, Urne cinerarie arcaiche a Sulcis, «RStFen», 16, 1988, pp. 165-179.
- P. Bartoloni, Sulcis, «Itinerari», III, Roma 1989.
- P. Bartoloni, S.Antioco: area del Cronicario (campagna di scavo 1983-1986). I recipienti chiusi d’uso domestico e commerciale, in «RStFen», 18, 1990, pp. 37-80.
- P. Bartoloni, Ceramiche vascolari miniaturistiche dal tofet di Sulcis, «QuadCagl», 9, 1992, pp. 141-155.
- P. Bartoloni, Nuove testimonianze dalla necropoli fenicia di Sulky, «RStFen», 32, 2004, pp. 87-91.
- P. Bartoloni, Nuove testimonianze sui commerci sulcitani, in L. Nigro (ed.), Mozia-XI, Zona C. Il tempio del Koton, «Quaderni di Archeologia Fenicio-Puni», II, Roma 2005, pp. 561-578
- P. Bartoloni, Il Museo Archeologico Comunale “Ferruccio Barreca” di San’Antioco, «Sardegna Archeologica», 40, Sassari 2007.
- P. Bartoloni, Nuovi dati sulla cronologia di Sulky, in J. González, P. Ruggeri, C. Vismara, R. Zucca (eds.), L’Africa romana, Le ricchezze dell’Africa. Risorse, produzioni, scambi Atti del XVII Convegno di studio, Sevilla (14-17 dicembre 2006), Roma 2008, pp. 1595-1606.
- P. Bartoloni, Porti e approdi dell’antica Sulcis, in, A. Mastino, P. G. Spanu, R. Zucca, Naves Plenis Velis Euntes, «Tharros Felix», 3, 2009, pp. 179-191.
- P. Bartoloni, Ceramica fenicia della Collezione Giacomina di Sant’Antioco (Sardegna), in «Tharros Felix», 4, Roma, 2011, pp. 421-36.
- P. Bartoloni, Le necropoli fenicie di Sulky, «SCeBA», 11, 2013, pp. 9-54.
- P. Bartoloni, Il mare del Sulcis. Porti e ancoraggi della Sardegna sud-occidentale, «SCeBA», 12, 2014, pp. 101-116.
- P. Bartoloni, Le necropoli fenicie di Sulky (1): le collezioni private, in P. Ruggeri (ed.), L’Africa romana. Momenti di continuità e rottura: bilancio di trent’anni di convegni L’Africa romana. Atti del XX Convegno internazionale, (Alghero – Porto Conte Ricerche, 26-29 settembre 2013), Roma 2015, pp. 2335- 2342.
- P. Bartoloni, La ceramica fenicia della Collezione Biggio, «SCeBA», 12, 2014, pp. 9-58.
- P. Bartoloni, Le necropoli fenicie di Sulky (2). La topografia, in Atti dell’VIII Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici, Carbonia- Sant’Antioco,21-26 ottobre 2013, c.d.s.
- P. Bartoloni, P. Bernardini, C. Tronchetti, S. Antioco: area del Cronicario (Campagne di scavo 1983-86), «RStFen», 16, 1988, pp.73-119.
- P. Bartoloni, G. Garbini, Una coppa d’argento con iscrizione punica da Sulcis, «RStFen», 17, 1999, pp. 79-91.
- P. Bartoloni, S. Moscati, C. Tronchetti, Nuove stele sulcitane, «QuadCagl», 6, 1989, pp. 145-156.
- P. Bernardini, I leoni di Sulci, «Sardò», 4, Sassari 1988.
- P. Bernardini, Sant’Antioco: area del Cronicario (campagne di scavo 198- 86). La ceramica fenicia: forme aperte, «RStFen», 18, 1990, pp. 81-98.
- P. Bernardini, I gioielli di Sulci, «QuadCagl», 8, 1991, pp.191-205.
- P. Bernardini, Sistemazione dei feretri e dei corredi nelle tombe puniche: tre esempi da Sulcis, «RStFen», 27, 1999, pp. 133-146.
- P. Bernardini, I Fenici nel Sulcis: la necropoli di San Giorgio di Portoscuso e l’insediamento del Cronicario di Sant’Antioco, in P. Bartoloni, L. Campanella (eds.), La ceramica fenicia di Sardegna. Dati, problematiche, confronti. Atti del Primo Congresso Internazionale Sulcitano, S. Antioco 19-21 settembre 1997,«CSF», 40, Roma, pp. 29-61.
- P. Bernardini, I roghi del passaggio, le camere del silenzio: aspetti del rituale funerario nella Sardegna fenicia e punica, Quaderni del Museo di Cagliari, I, 2003, pp. 257-291.
- P. Bernardini, I roghi del passaggio, le camere del silenzio: aspetti rituali e ideologici del mondo funerario fenicio e punico di Sardegna, in A. González Prats (ed.), El mundo funerario. Actas del III Seminario Internacional sobre Temas Fenicios, Homenaje al Prof. D. Manuel Pellicer Catalán (Guardamar del Segura 2002), Alicante 2004, pp. 131-170.
- P. Bernardini, A Occidente del Grande Verde: memorie d’Egitto nell’artigianato della Sardegna fenicia e punica, in M.C. Guidotti, F. Tiradritti (eds.), L’uomo egizio. L’antica civiltà faraonica nel racconto dei suoi protagonisti, Milano 2004, pp. 164-184.
- P. Bernardini, Recenti scoperte nella necropoli punica di Sulcis, «RStFen», 33, 2005, pp. 63-80.
- P. Bernardini, Recenti indagini nel santuario tofet di Sulci, in Atti del V Congresso internazionale di studi fenici e punici, Marsala-Palermo, 2-8 ottobre2000, Palermo, 2005, pp. 1059-1069.
- P. Bernardini, La regione del Sulcis in età fenicia, «SCeBA», 4, 2006, pp. 109-149.
- P. Bernardini, Memorie d’Egitto: un sepolcro punico da Sulky, in G.M. Della Fina (ed.), Etruschi Greci Fenici e Cartaginesi nel Mediterraneo centrale. Atti del XIV Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria, Roma 2007, pp. 137-160.
- P. Bernardini, Recenti ricerche nella necropoli punica di Sulky, in S. Angiolillo, M. Giuman, A. Pasolini (eds.), Ricerca e confronti 2006. Giornate di studio di archeologia e storia dell’arte, Cagliari 2007, pp. 151-160.
- P. Bernardini, La morte consacrata. Spazi rituali e ideologia nella necropoli e nel tofet di Sulky fenicia e punica, in X. Dupré Raventós, S. Ribichini, S. Verger (eds.), Saturnia Tellus. Definizioni dello spazio consacrato in ambiente etrusco, italico, fenicio-punico, iberico, celtico. Atti del convegno internazionale (Roma, 10-12 novembre 2004), Roma, 2008, pp. 639-658.
- P. Bernardini, Aspetti dell’artigianato funerario punico di Sulky. Nuove evidenze, in M. Milanese, P. Ruggeri, C. Vismara (eds.), I luoghi e le forme dei mestieri e della produzione nelle province africane, Atti del XVIII convegno di Studio, Olbia 11-14 dicembre 2008, Roma 2010, pp. 1257-1266.
- P. Bernardini, Le torri, i metalli, il mare, Sassari, 2010.
- L. Campanella, Sant’Antioco: area del Cronicario (campagne di scavo 2001- 2003), «RStFen», 33, 2005, pp. 31-53.
- L. Campanella, Il cibo nel mondo fenicio e punico d’Occidente. Un’indagine sulle abitudini alimentari attraverso l’analisi di un deposito urbano di Sulky in Sardegna, «CSF», 43, Roma-Pisa, 2008.
- G. Carenti, Sant’Antioco (SW Sardinia, Italy): Fish and Fishery Resource Exploitation in a Western Phoenician Colony, «Archeofauna», 22, 2013, pp. 37-49.
- F. Cenerini, L’epigrafia di frontiera: il caso di Sulci punica in età romana, in M.G. Angeli Bertinelli, A. Donati (eds.), Epigrafia di confine. Confine dell’epigrafia. Atti del Colloquio AIEGL (Borghesi, 2003), Faenza 2004, pp. 223- 237.
- F. Cenerini, Alcune riflessioni sull’epigrafia latina sulcitana, in P. Ruggeri, F. Cenerini (eds.), L’epigrafia romana in Sardegna, Atti del Convegno (Sant’Antioco 2007), «Incontri Insulari», 1, Roma 2008, pp. 219 – 232.
- F. Cenerini, Un avorio iscritto a Sulci, in M. B. Cocco, A. Gavini, A. Ibba (eds.), Trasformazione dei paesaggi del potere nell’Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico. L’Africa romana. Atti del XIX Convegno internazionale, Sassari, 16-19 dicembre 2010, Roma, 2013, pp. 2189 – 2193.
- A. M. Colavitti, C. Tronchetti, Nuovi dati sulle mura puniche di Sant’Antioco (Sulci), in M. Khanoussi, P. Ruggeri, C. Vismara (eds.), L’Africa romana. L’organizzazione dello spazio rurale nelle province del Nord Africa e nella Sardegna. Atti del XII convegno di studio (Olbia, 12-15 dicembre 1996), Sassari 1998, pp. 1321-1331.
- A. Forci, R. Relli, Il sito archeologico di Torre Cannai a S. Antioco (Cagliari), in «QuadCagl», 13, 1996, pp. 73-86.
- M. Guirguis, La Sardegna fenicia e punica. Storia e materiali, Ilisso edizioni, Sassari 2017.
- M. Guirguis, Una struttura sommersa nella laguna di Sulky (Sant’Antioco – Sardegna), in «SCeBA», 9, 2011, pp. 87-102.
- M. Guirguis, Tyrio fundata potenti. Temi sardi di archeologia fenicio-punica, Sassari, 2012.
- M. Guirguis, A. Unali, Ipogei sulcitani tra età punica e romana: la tomba Steri I, in L’Africa Romana XIX, pp. 2011-2029.
- M. Guirguis, A. Unali, La fondazione di Sulky tra IX e VIII sec. a.C.: riflessioni sulla cultura materiale dei più antichi livelli fenici (Area del Cronicario – Settore II – scavi 2013-2014), in A. Guidi, A. Cazzella, F. Nomi (eds.), Ubi Minor. Le isole minori del Mediterraneo centrale dal Neolitico ai primi contatti coloniali, in Scienze dell’Antichità, 22.2, 2016.
- G. Lilliu, Preistoria e protostoria del Sulcis, in V. Santoni (ed.), Carbonia e il Sulcis: archeologia e territorio, Oristano, S’Alvure, 1995, pp. 13-50.
- S. Muscuso, Il Museo “Ferruccio Barreca” di Sant’Antioco. Le tipologie vascolari della necropoli punica, in «SCeBA» 6, 2008, pp. 9-39.
- S. Muscuso, L’alba di Sulky: sguardi, «Annali 2011 di storia e archeologia sulcitana», 1, Monastir, 2011, pp. 115-138.
- S. Muscuso, I reperti preromani in vetro nel centro di Sulky: uno studio preliminare, in M. Guirguis, A. Unali (eds.), Summer school di Archeologia fenicio-punica. Atti 2012, «Quaderni di archeologia sulcitana», 5, Sassari 2014, pp. 17-21.
- S. Muscuso, Le urne cinerarie di età ellenistica dalla necropoli sulcitana in Atti L’Africa Romana, XX, pp. 2323-2333.
- S. Muscuso, Il nuovo allestimento del MAB, «Annali di storia e archeologia sulcitana», 2013, pp. 37-52.
- S. Muscuso, Ricognizioni di superficie presso la fascia costiera e pericostiera della laguna di Sant’Antioco, in «QuadCagl», 27, 2016, pp. 409-438.
- S. Muscuso, La tomba 3 A della necropoli punica sulcitana, in Atti dell’VIII Congresso Internazionale di Studi fenici e punici, Carbonia-Iglesias 21-26 ottobre 2013, cds. 126.
- S. Muscuso, E. Pompianu, Ipogei sulcitani tra età punica e romana: la tomba Steri II, in L’Africa Romana XIX, pp. 2031-2059.
- L. Pani Ermini, Scavi e scoperte di archeologia cristiana in Sardegna dal 1983 al 1993, in E. Russo (ed.), 1983-1993: dieci anni di archeologia cristiana in Italia. Atti del VII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Cassino 1993, Cassino 2003, II, pp. 891-920.
- E. Pompianu, Nuove strutture abitative dall’insediamento di Sulci (Sant’Antioco), in P. Ruggeri, F. Cenerini (eds.), L’epigrafia romana in Sardegna, Atti del Convegno (Sant’Antioco 2007), «Incontri Insulari», 1, Roma 2008, pp. 265-278.
- E. Pompianu, Sulky fenicia (Sardegna): nuove ricerche nell’abitato, in Fasti On Line Documents & Research, FOLD&R, 212, 2010, www.fastionline.org/docs/ FOLDER-it-2010-212.pdf.
- E. Pompianu, I Fenici a Sulky: nuovi dati dal vano II E dell’area del ‘Cronicario’, «SCeBA», 8, 2010, pp. 27-36
- E. Pompianu, Un impianto artigianale per la lavorazione del ferro dall’antica Sulky (Sardegna), in L’Africa Romana XVIII, pp. 1265-1280
- E. Pompianu, Un tempio urbano a Sulci, in L’Africa Romana XIX, pp. 2173-2188.
- E. Pompianu, L. Soro, Nuove testimonianze micenee da Sulky (Sardegna), «RStFen», 39, 2011, pp. 291-302.
- E. Pompianu, Scavi a Sulky: un culto urbano, «Quaderni di archeologia sulcitana », 1, Sassari 2012, pp. 88-93.
- E. Pompianu, Nuovi bronzi da Sulky (Sant’Antioco – Sardegna) un santuario urbano nella colonia fenicia, in A. Russo, F. Guarneri (eds.), Santuari mediterranei tra Oriente e Occidente. Interazioni e contatti culturali, Atti del Convegno, Roma 2016, pp. 383-387.
- E. Pompianu, A. Unali, Le origini della colonizzazione fenicia in Sardegna: Sulky, FORU M ROMANU M BEL GICUM, 2016, 13.12.
- C. Tronchetti, Sant’Antioco (Cagliari) – Scavi nelle necropoli puniche, «NBAS», II, 1985, pp. 285-286.
- C. Tronchetti, I rapporti di Sulci (Sant’Antioco) con le province romane del Nord Africa, in A MASTINO (ed.), L’Africa romana. Atti del III convegno di studio, (Sassari 13-15 dicembre 1985), Sassari 1986, pp. 333-338.
- C. Tronchetti, S. Antioco: Area del Cronicario (campagne di scavo 1983- 1986). La fase romana, «RStFen», 16, pp. 111-20.
- C. Tronchetti, S. Antioco, «Sardegna Archeologica. Guide e Itinerari», 12, Sassari 1989.
- C. Tronchetti, La necropoli romana di Sulci. Scavi 1978: relazione preliminare, Quad Cagliari, VII, 1990, 173-192.
- C. Tronchetti, Per la topografia di Sulci romana, in P. G. Spanu (ed.), Materiali per una topografia urbana: status quaestionis e nuove acquisizioni, Mediterraneo tardo antico e medievale, studi e ricerche,10, Oristano 1995, pp. 103-116.
- C. Tronchetti, La tomba 12 (A.R.) della necropoli punica di Sant’Antioco, in P. Bernardini, R. D’Oriano, P.G. Spano (eds.), Phoinikes b Shrdn. I Fenici in Sardegna: nuove acquisizioni, catalogo della mostra (Oristano, Antiquarium Arborense, luglio-dicembre 1997), Cagliari 1997, pp. 114-117, pp. 289-297.
- A. Unali, I livelli tardo-punici del Vano IIG nel Cronicario di Sant’Antioco, in Fasti On Line Documents & Research, FOLD&R, 231, 2010, http://www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2010-231.pdf.
- A. Unali, Contributo su Sant’Antioco arcaica, «SCeBA», 9, 2011, pp. 103- 114.
- A. Unali, Scavi archeologici a Sulky: i livelli di VII sec. a.C., in M. Guirguis, E. Pompianu, A. Unali (eds.), Summer School di Archeologia fenicio-punica. Atti 2011, «Quaderni di archeologia sulcitana», 1, Sassari 2012, pp. 82-87.
- A. Unali, Sulky, «Quaderni di archeologia sulcitana», 4, Sassari 2013.
- A. Unali, Sulci in età repubblicana: la cultura materiale, in Atti L’Africa Romana, XX, pp. 2335- 2342.
- A. Unali, Scavi a Sulky (Sant’Antico: i livelli arcaici del Vano II G, in Fasti On Line Documents & Research, FOLD&R, 280, 2013, http://www.fastionline.org/docs/ FOLDER–it–2013–280.pdf.
- A. Unali, Sulky arcaica: il vano IIG, in Atti della giornata di Studi “Materiali e contesti nell’età del Ferro Sardo”, Museo civico di San Vero Milis (Oristano)25 maggio 2012, «RStFen», 42,1-2, 2013, pp. 153-162.
- E. Usai, La ceramica preistorica dell’area del Cronicario, «RStFen», 18, 1990, pp. 103-124.
- R. Zucca, Insulae Sardiniae et Corsicae. Le isole minori della Sardegna e della Corsica, Roma 2003.