Tofet - Parco Storico Archeologico Sant'Antioco

Il Tofet, santuario a cielo aperto.

Nella suggestiva altura di Sa guardia ‘e is pingiadas, immerse nella macchia mediterranea, si trovano le vestigia dell’area del tofet, un santuario fenicio a cielo aperto frequentato a partire dell’VIII sec. a.C., rimasto in uso durante tutto il periodo punico (VI-III a.C.) e fino il I sec. a.C., ben oltre la conquista romana della Sardegna del 238 a.C. Dedicato alla dea Tanit e al dio Baal Hammon, il tofet, era un luogo sacro in cui venivano sepolte, con particolari riti, le spoglie cremate di bambini nati morti o deceduti in tenera età. A partire della tarda età fenicia il santuario si costellò di centinaia di cippi, betili semplici e stele in pietra configurate come piccole edicole templarie ornate con figure di donne suonando un tamburello, uomini con una stola sulla spalla sinistra o agnelli passanti, oggi esposti nel Museo Archeologico di Sant’Antioco.

Servizi disponibili
nell'area archeologica.

Il profumo
dell'antica Sulky

Is Gruttas:
Viaggio nel passato

Sant'Antioco: Filati, colori naturali e tradizioni

Per informazioni o
curiosità non esitare
a contattarci!

Biglietteria/ Ticket office
Via Castello, 13, 09017 Sant’Antioco SU
Telefono/
+39 389 050 5107
E-mail/
tofet@tiscali.it